![]() |
Fiori di Crocus sativus (zafferano). |
La maggior parte delle persone conosce le spezie classiche (pepe, peperoncino, cannella, noce moscata), ma molte nemmeno quelle e nella pratica quotidiana poche persone sfruttano le potenzialità che le spezie ci offrono.
Lo zafferano non fa eccezione.
Nota già nell'Antico Egitto, questa spezia ha attraversato le epoche storiche grazie alle sue proprietà curative, cosmetiche e tintorie, per raggiungere l'età moderna ed essere relegata alla preparazione del risotto alla milanese. Senza nulla togliere a questo golosissimo piatto della tradizione regionale, confinare lo zafferano alla sola preparazione del "risotto giallo" è davvero un peccato. Numerose sono infatti le sue proprietà!
Vediamole insieme:
- Ricco in carotenoidi (tra cui safranale, crocina e crocetina) e sostanze antiossidanti → aiuta a contrastare i radicali liberi, a ritardare l'invecchiamento e a prevenire le patologie degenerative.
- Ricco in acido oleico e linoleico→ riduce il colesterolo cattivo e fluidifica il sangue con azione positiva sulla salute delle arterie.
- Ricco in vitamine (vitamina A, C e vitamine del gruppo B) e minerali (selenio, calcio, potassio, magnesio, ferro) → è un integratore naturale.
- Azione immunomodulante → utile per contrastare patologie stagionali, infezioni e patologie degenerative.
- Favorisce i processi digestivi → non appesantisce i piatti e la digestione.
- Ha proprietà sedative → utile per combattere gli stati di stress e l'insonnia.
- Ha proprietà toniche → contrasta la fatica e migliora concentrazione e lucidità mentale.
- Combatte la depressione → da solo o in associazione ad altri composti a seconda della necessità.
- Contrasta la ritenzione idrica, la cellulite, il sovrappeso e l'ipertensione → il suo sapore aiuta inoltre a ridurre il sale utilizzato a tavola.
- Regolarizza il ciclo mestruale → contrasta ad esempio stati di dismenorrea e mestruazioni dolorose.
- Rinforza pelle, capelli e unghie → non solo per via orale, ma anche per uso topico.
- Potenziali effetti afrodisiaci → migliora la circolazione sanguigna e influisce sulla produzione degli ormoni del desiderio.
![]() |
Lo zafferano può arricchire preparazioni dolci e salate. |
Lo zafferano si presta ad arricchire le pietanze più svariate:
- primi piatti a base di cereali
- secondi piatti a base di carne, pesce, uova e legumi
- verdure
- dolci
- bevande
ACQUISTO CONSAPEVOLE
E' importante conoscere e ricordare la complessità che si cela dietro la raccolta e lavorazione dello zafferano. E' infatti riconosciuta come una delle spezie più impegnativa da coltivare e questo spiega il costo elevato della spezia stessa.
La presenza in commercio di prodotti a basso prezzo non deve ingannarci. Ricordiamo che in molti casi lo zafferano viene mescolato ad altre spezie, quali curcuma o cartamo, o ad acqua, coloranti o altri additivi, che ne riducono il prezzo ma anche la qualità.
![]() |
Zafferano: fiori e stimmi. |
Al fine di preservare le caratteristiche organolettiche dello zafferano è necessario osservare alcune semplici regole di conservazione:
- utilizzare barattoli richiudibili che non rilascino odori (il vetro è ottimo)
- conservare al riparo dalla luce, dal calore e dall'umidità
Lo zafferano può rappresentare un vero e proprio aiutante sia dal punto di vista culinario che da quello salutistico. Piace praticamente a tutti ed è adatto alla preparazione di numerose pietanze.
Nelle quantità utilizzate in gastronomia (una bustina contiene circa 0,15g) lo zafferano è assolutamente innocuo e non presenta particolari controindicazioni.
Nel caso in cui lo si utilizzi sotto forma di derivati a scopo terapeutico attenersi alla posologia, non superare le quantità suggerite e fare attenzione alle possibili interferenze con i farmaci eventualmente assunti. In caso di gravidanza utilizzarlo con parsimonia perchè in concentrazioni eccessive (non raggiungibili con l'assunzione alimentare!) potrebbe favorire le contrazioni uterine.
Dott.ssa Claudia Montalenti
Biologa Nutrizionista
0 commenti:
Posta un commento