LA TROTA


Esistono numerose varietà di trota.
Si dice che il pesce fa bene e tutti sottolineano l'importanza di consumarlo regolarmente.
Lo sappiamo tutti, però...c'è sempre un però: "non sono capace di cucinarlo", "il bambino non lo mangia", "mia madre è anziana e non lo digerisce", "sono incinta ed è meglio non rischiare, sai, il mercurio", "con quello che si sente in giro"... queste sono solo alcune delle obiezioni che vengono fatte quando si parla di pesce.

Ma è davvero così?
Dietro ognuna di queste affermazioni ci sono valide spiegazioni scientifiche, ma non dobbiamo cadere nell'errore di generalizzare: il pesce non è tutto uguale.
Oggi cercheremo di fare chiarezza parlando della trota.

Vediamo insieme quali sono le sue proprietà:
  • Limitato contenuto calorico (86 kcal per 100 g rispetto alle 185 kcal per 100 g del salmone) → utile in caso di regimi alimentari ipocalorici.
  • Limitato contenuto di grassi (3 g per 100 g rispetto ai 12 g per 100 g del salmone) → utile in caso di restrizione calorica.
  • Alta digeribilità → adatto ad anziani e bambini, in cui il processo digestivo presenta alterazioni più o meno fisiologiche.
  • Non apporta glucidi e fibra alimentare → adatto all'alimentazione del diabetico.
  • Ricco in proteine ad elevato valore biologico → utile durante la crescita, nello sport, in gravidanza e in menopausa.  
  • Bassa concentrazione di colesterolo → adatto in  caso di ipercolesterolemia.
  • Ottimo rapporto tra acidi grassi saturi e polinsaturi (omega 3) → il bilanciamento tra le due tipologie di acidi grassi è fondamentale nella prevenzione e nel trattamento di patologie cardiovascolari.
  • Scarso apporto di sodio → adatto in caso di ipertensione.
  • Elevato quantitativo di potassio (superiore rispetto al salmone) →  utile agli sportivi.
  • Buon quantitativo di fosforo utile alla salute di ossa e denti, ma anche per contrastare stanchezza mentale e depressione.
  • Ottima quantità di ferro (superiore rispetto al salmone) → utile in caso di anemia, nelle donne fertili e nell'adolescenza.



LA TROTA...IN PRATICA
La trota è un pesce versatile.
La trota rappresenta un pesce che tutti possono facilmente cucinare, in preparazioni più o meno elaborate.
Potete trovare in commercio la variante più adatta ai vostri gusti e alle vostre capacità ai fornelli:
intera o a filetti
salmonata o non
affumicata o al naturale

La trota si presta a numerose preparazioni e può essere utilizzata come:
condimento di primi piatti
secondo piatto in abbinamento a verdure di stagione

In generale, le modalità di preparazione da preferire sono il carpaccio, la cottura al forno, al vapore o al cartoccio.

NON TUTTI SANNO CHE...
La trota salmonata non è una particolare specie di trota.
Si tratta infatti delle classiche trote, delle quali si pigmentano le carni attraverso l'alimentazione particolarmente ricca in carotenoidi.
La trota salmonata però non è solo frutto del lavoro umano. E' infatti possibile trovare esemplari salmonati anche in natura. Come è possibile? Anche in questo caso la pigmentazione dipende dall'alimentazione del pesce, che in determinate zone può essere naturalmente ricca in gamberetti e altri crostacei di cui la trota è ghiotto predatore.



IN CONCLUSIONE...
La trota può essere consumata da quasi tutte le persone. Va ovviamente esclusa in caso di allergie e intolleranze e potrebbe essere necessario controllarne l'apporto in caso di uricemia elevata e gotta. L'elevata qualità di questo pesce è garantita non solo dalla filiera ma anche dalla sua estrema sensibilità all'inquinamento; non presenta inoltre particolari problemi legati ai metalli pesanti ed è perciò adatto anche ai bambini e alle donne in dolce attesa.

Dott.ssa Claudia Montalenti
Biologa Nutrizionista

1 commenti:

zavadjabahri ha detto...

Slots and Casino Review - DRM CD
I have been 사천 출장안마 waiting for a long time and had already been waiting for a slot 시흥 출장안마 game in which they have just 광양 출장안마 released the games. When they say 서울특별 출장안마 “no” 동두천 출장마사지 they mean that

Posta un commento