Partecipazione G.A.S. al 2° Rebirth Forum


Milano dal 17 al 19 marzo 2016
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, via San Vittore 21 Key words: trinamica – sostenibilità – trasformazione – sviluppo – ricerca – innovazione – profitto – gratuità – equilibrio – cultura – alimentazione – educazione – integrazione – spiritualità – arte
Il 2° Forum Rebirth è realizzato da Cittadellarte con la partecipazione delle Ambasciate Rebirth – Terzo Paradiso e delle istituzioni pubbliche e private invitate a condividere l’iniziativa. Il Forum si svolge sotto l’attenzione delle Nazioni Unite. Il programma è costituito da una esposizione iniziale del progetto Rebirth seguito dall’intervento dei partecipanti in sessioni di discussioni e confronto. L’Agenda dei 17 Development Goals delle Nazioni Unite 6 e La Carta di Milano costituiscono l’asse degli argomenti che saranno affrontati e finalizzati al dibattito sui Sette Temi di Cittadellarte, da considerarsi come base di un impegno di sviluppo futuro da parte dei partecipanti. I lavori del Forum si svolgeranno utilizzando il metodo di ricerca e applicazione della Trinamica, che sarà argomentato da Michelangelo Pistoletto e alcuni membri della Cittadellarte. L’obbiettivo è: portare una vera e propria rinascita nel Paese attraverso una presa di responsabilità per sé e per il mondo. Questa responsabilità si fonda sulla ricerca di un nuovo equilibrio culturale, politico, economico e sociale. Per realizzare questo obbiettivo si lavora a partire dalla cultura, specificatamente dall’arte intesa come facoltà creatrice. I Sette Temi di Cittadellarte 1. Formazione Applicazione della Trinamica 2. Natura e Cultura Sviluppo della società tra naturale e artificiale 3. Economia e Governo Relazione tra profitto e gratuità 4. Antropologia e Sociologia del contemporaneo Rapporto tra individualismo e imposizione collettiva 5. Spiritualità Arte tra religione e politica 6. Urbanistica Integrazione tra città e campagna 7. Attività produttiva Produzione e responsabilità sociale I temi incroceranno aree interdisciplinari e svariati settori d’interesse, tra questi: Alimentazione – Genetica – Medicina – Formazione – Filosofia – Tecnologia – Ricerca scientifica – Architettura – Design – Moda – Economia – Politica – Ambiente paesaggio agronomia – Energia – Imprenditoria e artigianato – Economia – Arte – Religione. Questo secondo Forum darà inizio a Milano a un Cantiere permanente - Arte e Società destinato a coinvolgere il territorio, le sue associazioni, le strutture educative, scuole e università, le istituzioni pubbliche, gli artisti e ogni altro cittadino. Come già realizzato a Cuba, un Cantiere che, partendo dalle specificità e necessità locali, porti le differenti tensioni conflittuali a risolversi in un effettivo equilibrio che la società necessita a dimensione globale.