Master Birra


Quattro serate per avvicinarsi al mondo della birra, una delle bevande fermentate più antiche che l’uomo conosca, che affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà.

Giovedì 9 ottobre - Prima lezione
Presentazione del Master of Food, le caratteristiche e la geografia delle materie prime, con manipolazion...e e assaggio di acque, malti e luppoli.
Introduzione alla degustazione, con assaggio guidato di 5 birre.

Venerdì 10 ottobre - Seconda lezione
La produzione del mosto, la fermentazione, le tipologie di confezionamento, la filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione in bottiglia.
Degustazione di 5 birre.

Giovedì 16 ottobre - Terza lezione
La cultura e la geografia della birra, le grandi famiglie birrarie: Lager (Germania, Repubblica Ceca, …) e Ale (Belgio, Regno Unito, …). L’analisi del legame tra la birra e il territorio con un approfondimento sulla situazione
italiana.
Degustazione di 5 birre

Venerdì 17 ottobre - Quarta lezione
La fermentazione spontanea, l’ancestrale e meraviglioso mondo dei lambic. Indicazioni sulla conservazione delle birre, sul loro servizio (temperatura, bicchieri e tecnica) e sui loro abbinamenti. Le birre più alcoliche, da invecchiamento, o che fanno stile a sé. Degustazione di 5 o 6 birre.

Le lezioni si svolgeranno all’interno del birrificio, tra tini e fermentatori, dove si potranno toccare con mano le operazioni e le attrezzature di produzione.

Docente: Andrea Camaschella
Per partecipare è obbligatorio essere soci Slow Food o associarsi la prima sera del corso.
Il corso si terrà solo se si raggiungerà il minimo di 15 iscritti.
Costo :
€ 95,00+eventuale tessera annuale di € 25,00, under 31 € 80,00 e tessera € 10,00.
Iscrizioni entro 2 ottobre 2014 :
Fiduciario : Franco Ranzani
cell. 349 5095982 - info@slowfoodlomellina.com

1 commenti:

RagazzaDisegnataMale ha detto...

il corso dove si tiene?

Posta un commento