Corso Base di Panificazione


1° edizione: LUNEDI’ 1 e 8 settembre 2014
2° edizione: LUNEDI’ 15 e 22 settembre 2014

Durante le due serate del corso ci sarà la possibilità di:
1. Acquisire le nozioni fondamentali sulle farine, la lievitazione e le cotture...
2. Sperimentare le vostre capacità di panificazione direttamente nel laboratorio attrezzato del panificio
3. Utilizzare farine specifiche e particolari
4. Cuocere ciò che avete preparato in un forno professionale e portarvi a casa direttamente quanto avete prodotto.

Il programma prevede:
1a serata – preparazione di pizze e focacce Aristide Sbardellotto introdurrà i partecipanti al vasto mondo delle farine descrivendone le varie tipologie, le caratteristiche, l’importanza della macinazione, la miscelazione ed il loro uso più adatto; poi parlerà delle tecniche di impasto, dei lieviti e della lievitazione, delle tecniche di cottura.
La prova pratica della prima serata consisterà nell’impasto, lievitazione e cottura di pizze e focacce.

2a serata – panificazione
I vari tipi di panificazione saranno il tema della seconda serata. Si parlerà della panificazione diretta, di quella indiretta e di quella naturale.
La prova pratica verterà sulla preparazione di burrini e banane, pane comune, pasta dura (libretti e montasù)

Costo e materiale :
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di data. Il costo del corso per i soci è di € 50,00.
I non associati possono partecipare iscrivendosi a Slow Food la prima sera (costo tessera annuale adulti € 25,00, under 31 € 10,00).
La quota prevede le dotazioni del corso - grembiule, cappello e copri scarpe per lavorare in laboratorio, il manuale “scuola di cucina Slow Food Pane, pizze e focacce” e tanti prodotti fatti con le vostre mani da distribuire a parenti ed amici.
Dotarsi di un quaderno per gli appunti.

Iscrizioni entro 27 agosto 2014 fino ad esaurimento posti:
Fiduciario Vigevano e Lomellina: Franco Ranzani

0 commenti:

Posta un commento