Un gruppo d’acquisto è formato semplicemente da persone che decidono di acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire tra loro.
Un GRUPPO D’ACQUISTO SOLIDALE ha qualcosa in più: decide di utilizzare il concetto di solidarietà come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarietà che parte dai membri del gruppo e si estende ai piccoli produttori che forniscono i loro prodotti nel rispetto dell’ambiente.
Il gesto di fare la spesa non è un’azione priva di significato. Esso può assumere una forte e chiara valenza sociale,economica e politica.
La necessità di formare un G.A.S nasce proprio dalla voglia di essere consumatori critici. Incontrarsi e riflettere sui propri consumi alla ricerca di una alternativa valida e praticabile da subito, contrapposta al modello di consumo e di economia globale oggi imperante.
Chiedersi che cosa c’è dietro ad un determinato bene di consumo, quale sia un pacco di pasta, una mela, un sapone, un vestito: se chi lo ha prodotto ha rispettato le risorse naturali e le persone che le hanno trasformate; quanto del costo finale serve a pagare il lavoro e quanto invece la pubblicità e la distribuzione; qual è l‘impatto sull’ambiente in termini di inquinamento, imballaggio, trasporto…
Se, quindi, siete tra coloro che pensano che fare la spesa sia tutt’altro che un fatto privato e che non possa essere affrontato badando solo al prezzo e alla qualità; se prima di acquistare qualcosa leggete attentamente le etichette delle confezioni per capirne la provenienza e scegliete quelli a basso o nullo impatto sociale ed ambientale; se, quando è possibile, cercate sempre di privilegiare le produzioni locali, con la possibilità di limitare in questo modo l’uso di imballaggi e diminuire l’incidenza dei trasporti, allora si può dire che siete dei consumatori consapevoli e che sareste pronti per fare parte del Gruppo di Acquisto Solidale FiumeAzzurro di Vigevano!!!
0 commenti:
Posta un commento