Festa a Cascine Orsine

Grande Festa di alNaturale presso la Cascina Pirola
Via Cavagna San Giuliani 1, Zelata di Bereguardo, Pavia
a 30 km da Milano
Una festa per incontrarsi, informarsi e divertirsi insieme!

domenica 2 ottobre 2011

dalle ore 10.30 alle ore 19.00

Prenotatevi!
Per una migliore organizzazione e per poter preparare il cibo per tutti, è necessiario prenotarsi. Scriveteci subito indicando quanti sarete tra adulti e bambini: info@alnaturale.it

Nel corso della giornata troverete:
  • Visita guidata alle Cascine Orsine, Azienda biodinamica a cura di Aldo Paravicini Crespi
  • Conferenze su alimentazione e salute a cura di Matteo Giannattasio
  • Banchetti
  • Jak Bank
  • Laboratori per i bambini
  • Lettura di fiabe
  • Mercatino dell'usato
  • Pranzo con prodotti biologici
  • Gare di Torte
  • Merenda per tutti
  • Portatevi una tovaglia o plaid da pic nic

Programma della giornata

  • 10.30 apertura della Festa alla Cascina Pirola

  • 10.30 Visita guidata alle Cascine Orsine - solo su prenotazione - posti esauriti per la visita guidata! (appuntamento direttamente alle Cascine Orsine)

  • 11.00 Conferenza: "Pesticidi, additivi e qualità degli alimenti: le ragioni del biologico" a cura di Matteo Giannattasio (autore della rubrica "Alimenti e salute" su Valore Alimentare Magazine, medico e agronomo, è docente del corso “Qualità degli alimenti e salute del consumatore” all’Università di Padova e consulente del Servizio di Allergologia dell’Ospedale dermatologico “San Gallicano” di Roma)

  • 11.00 Sherazade - Favole in movimento
    "La Capanna degli Gnomi" e "La Fiaba dei Pini"

  • 11.30 Laboratorio per bambini a cura dell'Associazione Quindiquando
    "Laboratorio fiori circensi: creatività manuale per bambini"

  • 12.00 Laboratorio per bambini a cura dell'Associazione Quindiquando
    "Circle Song: voce, corpo, percussioni in un unico cerchio musicale"

  • 11.30 Laboratorio antistress per adulti a cura di Francesca Pantò (psicoterapeuta)

  • 12.00 Presentazione della Jak Bank

  • 12.30-14.00 Pranzo

  • 15.00 Conferenza: "Il valore nutritivo e terapeutico del riso" a cura di Matteo Giannattasio
    e "La coltura biodinamica del riso alle Cascine Orsine" parlerà Aldo Parravicni con intervento di Giulia Maria Crespi (da confermare)

  • 15.00 Sherazade - Favole in movimento:
    "Il Mondo di Magic"
    "Anche gli Alberi hanno un Cuore"
    "Il Giardino di mia Nonna"

  • 15.00 Laboratorio per bambini a cura dell'Associazione Quindiquando
    "Reciclo bottigliette: Laboratorio di creazione burattini e percussioni"

  • 15.30 Laboratorio per bambini a cura dell'Associazione Quindiquando
    "Opera condivisa: Il gomitolo"

  • 15.30 Laboratorio antistress per adulti a cura di Francesca Pantò (psicoterapeuta)

  • 16.00 Premiazione della Gara di Torte
    Estrazione lotteria
    Merenda

  • 16.30 Presentazione della Jak Bank

  • Lo spaccio alle Cascine Orsine sarà aperto alla mattina della 10.30, in occasione della Festa la Mattina, se volete passate prima di venire alla Festa

L'intrattenimeto dei bambini è gentilmente organizzato da:

  • Associazione Artistico-Culturale QuindiQuando
    Sei amici, sei vite diverse, sei strade che si incrociano in un punto: la musica. I QuindiQuando (Corrado Primier, Davide Bianchi, Elisa Russo, Giulia Polifroni, Martina Pavone, Walter Grandi) nascono nel 2008 da questa passione comune e dalla voglia di raccontare una storia recitarcantando con musiche e testi composti da loro.
    I QuindiQuando sono cantanti e musicisti polistrumentisti prestati al teatro, attraverso il quale sperimentano una loro forma di recitarcantando, che a modo suo si discosta dalla scuola tradizionale.
  • dacapo Sherazade - Favole in movimento
    Siamo un gruppo di mamme volontarie che leggono ai bambini. Siamo nate come gruppo spontaneo e ci appoggiamo alla biblioteca comunale di Casarile “Il Giardino dei Fiori” (fa parte della Fondazione per Leggere). Da quando è nata l’Associazioni Genitori di Casarile ad aprile 2011, collaboriamo anche con loro, sempre a titolo gratuito. Il nostro obiettivo è di avvicinare i bambini alla lettura facendoli divertire e mostrando loro quali mondi meravigliosi si nascondono dietro le pagine di un libro.

Banchetti presenti alla Festa:

  • Pesca delle meraviglie per grandi e bambini
  • Banchetto di informazioni sul Gas alNaturale e vendita di prodotti biologici
  • La Boicottega
  • Vendita di casette di cartone ecologico per bambini da colorare
  • Detersivo ecologico "fai da te"
  • Banchetto di Olio e vino Aglianico dell'Azienda Agricola Francesco Radino
  • Prodotti Weleda
  • Prodotti Flora pisa
  • Banchetto di prodotti erboristici del dott. Giordano
  • Banchetto Azienda Agricola Il Gelso, cassette di frutta e verdura
  • Banchetto Cascina del vento, azienda biodinamica - vendita miele e olio
  • Vino biodinamico di Giordano Lombardo
  • Presentazione dello spazio "La voce del corpo", viale Monza 37 Milano
    Centro per il bambino e la famiglia. Logopedia (Roberta Leo), Psicomotricità (Michela Bondi, Maria Pellizzari), Psicoterapia a mediazione corporea (Leonardo Moiser)

    "L'aiuto può svilupparsi secondo due ottiche: il "curare" o il "prendersi cura". Nella prima, l'accento è posto sulla malattia e la metodologia si basa su diagnosi e risposta terapeutica appropriata per attenuare o eliminare la malattia e i suoi sintomi.
    Nell'accezione del "prendersi cura", l'accento è sull 'essere umano....La malattia è posta all'interno del contesto della storia del paziente.
    Ma il "curare" e il "prendersi cura della persona" sottendono due filosofie opposte tra loro;(...)." B. Aucouturier.


    DACAPO - Mercatino dell'usato
    Come partecipare
  • DACAPO BABY- Mercatino dell'usato per bambini - Come partecipare
  • Banchetto informativo per il progetto Jak Bank
  • Laboratorio antistress per adulti a cura di Francesca Pantò (psicoterapeuta)

Il Menu

  • Polenta
  • Ragù di salamelle
  • Fonduta di formaggio
  • Verza mantovana
  • Peperonata spagnola
  • Lenticchie
  • Insalata rossa con salsa d'acciughe
  • Tortino di miglio
  • Acqua, Caffè e Tisane
  • Vino (a pagamento)

Per chi non amasse la polenta può in alternativa chiedere un piatto di cous cous (comunicarlo alle casse per tempo).

Menù Bimbi

  • Pizza golosa
  • Pasta al pomodoro
  • Patatine piccole al forno biologiche

Il menu potrà subire variazioni!

Sarà richiesto un contributo a tutti di euro 15,00 per gli adulti
7,00 per i bambini sopra i 4 anni
gratis sotto i 4 anni
E' incluso
il pranzo a base di prodotti biologici

UNA FESTA PER INCONTRARSI, INFORMARSI E DIVERTIRSI INSIEME