Il Parco del Ticino si unisce a Telethon nel lungo cammino della ricerca per sconfiggere le malattie genetiche
Magenta 24 maggio 2011 - Il Parco del Ticino apre le porte alla ricerca sulle malattie genetiche. Nel week end del 28 e 29 maggio, infatti, nel territorio del parco si svolgerà l’iniziativa nazionale di solidarietà “Walk of Life, Il Cammino per la ricerca”, promossa da Telethon in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia nell’anno internazionale delle foreste e in concomitanza con le celebrazioni della settimana europea dei Parchi. Nei punti di raccolta presenti nel parco i visitatori potranno aderire a speciali passeggiate, sostenendo la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare grazie ad una donazione liberale. La manifestazione mira a coniugare la solidarietà sociale con la valorizzazione del patrimonio naturalistico nazionale, ribadendo la centralità del rapporto tra le persone e la natura.
Iniziative del Parco
“Walk of life, Il cammino per la r-icerca” nel Parco del Ticinosi terrà sabato 28 e domenica 29 Maggio, dalle 10.00 alle 18.00, nella Riserva Naturale Orientata “la Fagiana”a Pontevecchio di Magenta (Mi). Sono in programma visite guidate in uno degli ultimi lembi di foresta planiziale che una volta ricopriva tutta la Pianura Padana. Il percorso di circa 3 chilometri è di facile percorrenza e, nonostante sia su strada sterrata, è adatto anche alle persone diversamente abili. La durata di circa un’ora e mezza prevede un costo minimo di 10 Euro per gli adulti mentre è gratuito per i bambini. A tutti i partecipanti verrà consegnato un simpatico kit in segno di riconoscenza per il sostegno alla ricerca.
Le visite guidate partiranno dal “punto di raccolta fondi” all’ingresso della Riserva naturale“La Fagiana”, nei seguenti orari:
10.00-11.30
11.00-12.30
15.00-16.30
16.00-17.30
Oltre alle visite guidate, ci saranno proiezioni di filmati, distribuzione di materiale gratuito, attività ludiche per bambini, visite al “centro di recupero fauna selvatica” della LIPU.
Per maggiori informazioni telefonare allo 02.97210-222-237-259