Corso di orticoltura bio

Lo facciamo BIO?

Piccolo corso sull’orticultura biologia

Che sia quasi il Giardino delle Esperidi, un Eden o tale quale all’orto del Columella, che sia occupato, in comodato o abusivo, virgiliano o metropolitano, esotico o minimalista, sinergico, condominiale o selvaggio, sta di fatto che intorno alla coltivazione dell’orto, alla cura attenta di questo pezzo di terra ruotano sensazioni, culture, pulsioni e pratiche che meritano d’essere indagate.

A cominciare dalle metodologie di coltivazione.

Per questo, La Terra Trema insieme al Consorzio Terre d’Acqua, hanno chiesto all’agronoma Sara Petrucci di ragionare intorno ad un breve corso sull’orticoltura biologica. Il risultato è statoLo facciamo BIO? Piccolo corso sull’orticultura biologia, 6 incontri sul tema in forma di dialogo, scambio, baratto d’informazioni, nozioni, dritte, per condividere saperi importanti.

Le lezioni saranno tenute da Sara Petrucci (agronoma e collaboratrice dell’Azienda Orticola Biologica Antonio Corbari di Cernusco sul Naviglio), avranno durata di circa 2 ore e un costo totale di 20 €; si terranno tutti i lunedì dal 14 febbraio al 14 marzo alle 20.30 presso le aziende agricole del territorio che hanno aderito al progetto.

Il corso si chiuderà domenica 20 marzo al Folletto 25603 di Abbiategrasso.

Le adesioni al corso dovranno pervenire entro il 12 febbraio agli indirizzi:

info@laterratrema.org e info@isolamaria.com

o al numero 029406922

Calendario degli incontri, oggetto delle lezioni e cascine coinvolte:

14 febbraio ore 20.30 - Il terreno e la sua fertilità

L'Aia, Cassinetta di Lugagnano

21 febbraio ore 20.30 - Rotazioni e consociazioni

Cascina Resta, Cisliano

28 febbraio ore 20.30 - Difesa dalle infestanti, malattie e parassiti

Cascina Forestina, Cisliano

7 marzo ore 20.30 - Colture primaverili ed estive

Cascina Selva, Ozzero

14 marzo ore 20.30 - Colture autunnali e invernali

Cascina Caremma, Besate

20 marzo ore 16.30 - L’orto che ci sarà...

Folletto 25603, Abbiategrasso