Verso il Mercato della Terra di Milano
Sabato 20 novembre, dalle 9 alle 14
Giardini Largo Marinai d’Italia, Palazzina Liberty
San Martino al Mercato!
Negli spazi dove era ospitato l’antico verziere, lo storico mercato ortofrutticolo cittadino nei dintorni della Palazzina Liberty, oggi parco Fomentano, Slow Food festeggiain piazza con i contadini l’Estate di San Martino!!!
Troverete cinquanta produttori di prossimità, provenienti dal Parco Agricolo Sud Milano e dalle aree agricole di Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza e Brianza, Pavia all’interno di un raggio di 40 km dalla città e ospiti da Brescia e Varese e il Presìdio Slow Food® del Caffè di Huehuetenango.
Nelle bancarelle si possono acquistare frutta e ortaggi di stagione, pane, birra e vino formaggi a latte crudo, salumi e molto altro; insomma, la migliore qualità del territorio si propone alla città, con la più sicura delle garanzie e delle certificazioni esistenti: la faccia del produttore.
Davanti alla Palazzina Liberty, tra i produttori del Parco Agricolo Sud Milano, saranno a disposizione dei tavoli, per coloro che vogliono godere di una tappa golosa o fare semplicemente “due chiacchiere da mercato” e, a partire dalle 12:30, in collaborazione con Boxing Catering, degustazioni di piatti realizzati con i prodotti del Mercato.
Un momento di piacevole e rilassato incontro in una città eccessivamente frenetica.
Per i più piccoli, Elisa Zipo, giovane produttrice di Zibido San Giacomo, farà un laboratorio sulla produzione di formaggio primo sale.
Nello spazio “Assaggi di Laboratori del Gusto®” sarà presentato dalle autrici il libro “Dolci e Fiori per ogni stagione dell’anno” e a seguire una degustazione delle uova di quaglia prodotte nel carcere di Opera a cura della “La Fattoria al Cappone”.
Il Mercato della Terra di Milano fa parte del più ampio progetto Nutrire Milano, energie per il cambiamento, realizzato da Slow Food in collaborazione con Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e dipartimento INDACO del Politecnico di Milano ed è sostenuto dal Parco Agricolo Sud Milano, dalla Fondazione Cariplo e dal Comune di Milano.