Domenica 13 giugno "Una giornata in Paradiso"


Il 13 Giugno 2010 in Cascina Paradiso si terrà la 3° Edizione di
"Una giornata in Paradiso" promossa dal titolare della Cascina Alberto Fornaroli.

L'evento, organizzato in partnership con la Protezione Civile, l'Associazione Volontari Cinofili Soccorso e altre aziende agricole della zona, vi permetterà di gustare i prodotti tipici pavesi e di passare una piacevole domenica in compagnia.

Sarà allestito tutta la giornata un
mercato agricolo dei produttori locali:
salumi, vini, miele e formaggi e tutti i prodotti cerealicoli locali

ORE 10
Degustazione eno-gastronomica, di piatti tipici pavesi

Esposizione di Vespe e moto d'epoca
Dimostrazione con i cani delle unita cinefile dell'AVCS e della Protezione Civile.

ORE 13
Pranzo a base di risotto, vino e prodotti tipici. Ad offerta libera, ed il ricavato andrà alla Protezione Civile.

ORE 15.30
Workshop di Pilatura del riso presso i locali dell'azienda, realizzato dal Signor Alberto tutti i segreti per la trasformazione del riso in prodotto finito.

Inviate una mail a nostrale@nostrale.it per ricevere l'invito da presentare allo stand Nostrale, riceverai un simpatico omaggio.

Per altre informazioni, contattateci al nostro numero
339 5976553

COME ARRIVARE:

Per raggiungere la Cascina Paradiso dovete recarvi a San Martino Siccomario. Giunti al Bennet, alla rotonda prendete l'uscita che indica la statale per Mortara. Dopo una salita ed un curvone, troverete sulla destra l'indicazione "Vendita Riso" che vi porterà nella Cascina Paradiso.

Per chi ha il navigatore, impostate le coordinate:

NORD: 45° 9.416'
EST: 9° 5.487'

Che vi porteranno all'ingresso alla Cascina sito sulla statale per Mortara.
Cascina Paradiso
La Cascina Paradiso non è solo un ottimo luogo in cui acquistare dell'ottimo riso, ma anche una fattoria bella da visitare situata in un luogo isolato ma suggestivo. Il suo titolare, Alberto Fornaroli, è un dinamico imprenditore agricolo che gestisce l'Azienda insieme con la moglie e un altro dipendente che vi accoglierà cordialmente nella sua Cascina e sarà ben lieto di illustrarvi i pregi del suo riso.
Il signor Alberto è originario della Lomellina, ma da 30 anni vive in questa Cascina situata nel cuore della regione di produzione del riso Carnaroli. La Cascina Paradiso era una ben avviata azienda agricola che è passata da una destinazione principalmente zootecnica ad una orientata alla coltivazione dei cereali. Alberto all'età di 17 anni lascia l'Istituto Agrario e comincia a lavorare in questi campi e dal 1987 prende direttamente in gestione l'Azienda. La crisi del prezzo del riso non scoraggia il signor Alberto che decide di mettere in piedi una piccola riseria acquistando i macchinari necessari alla pilatura e alla lavorazione del riso. Dal 2001 la Cascina Paradiso offre dunque direttamente ai consumatori il riso dei suoi campi lavorato con cura e passione da Alberto e dalla sua famiglia.
Il riso coltivato dal signor Alberto è del tipo carnaroli, baldo e arborio. Coltiva anche mais che viene venduto sotto forma di farina per polenta. All'interno della Cascina è presente un piccolo spaccio dove si possono trovare i prodotti confezionati con molta cura in sacchetti di stoffa decorati che possono facilmente trasformarli in un regalo raffinato e al contempo utile da fare sotto le feste Natalizie. Oltre che alle produzioni della Cascina di riso e farina di mais, lo spaccio offre anche prodotti di altre aziende della zona come il riso nero e altri prodotti tipici locali. Vengono anche confezionati cesti regalo natalizi per l'occasione.
La produzione di punta della Cascina è sicuramente quella del Carnaroli. Questo tipo di riso, ideale per risotti, è originario proprio di questa zona e, come Alberto vi potrà spiegare, il terreno di questa zona conferisce proprietà nutritive e di gusto uniche alla pianta del Carnaroli. Cascina Paradiso lavora per ottenere la certificazione di produzione in coltura integrata da parte della Regione Lombardia, per ufficializzare la qualità e la genuinità della sua coltivazione. La cura del signor Alberto nella produzione del suo riso non si ferma al campo: una volta stoccato nel silos, il riso viene lavorato in piccole quantità settimanali, in modo da offrire sempre un prodotto fresco ai clienti, garanzia di qualità e di eccellenza produttiva.
Per i visitatori è possibile, prendendo appuntamento preventivamente con il signor Alberto, visitare i macchinari di produzione del riso in modo da poter vedere il processo (chiamato pilatura) che dal prodotto grezzo raccolto dal campo porta al riso pronto per essere cucinato.
La fornitura di riso è costante per tutto l'anno, dato che il raccolto che avviene in Ottobre basta a coprire le scorte per i 12 mesi successivi. Ciononostante, il metodo utilizzato dal signor Alberto di lavorare solo pochi quintali di riso per volta garantisce che anche dopo parecchi mesi il prodotto abbia la stessa freschezza e genuinità di quando era stato colto dalla risaia.
La Cascina Paradiso è anche sede di diversi eventi organizzati dalla G.S. San Martino, una società podistica di duathlon che spesso è ospite del signor Alberto. Ogni 6 Gennaio si svolge un evento sportivo-culinario che attira oltre 300 persone da tutta la zona: un ottimo momento per coniugare benessere e gusto. Una visita alla Cascina poi permette anche di vedere l'edificio in se che ha un pregio artistico, arricchito dalla presenza di una chiesetta affrescata di datazione antica.
Se cercate la qualità e la professionalità nella produzione del riso la Cascina Paradiso è il luogo che fa per voi. Assaggiando una volta il riso del signor Alberto ci si rende immediatamente conto della differenza con i prodotti confezionati e diventa difficile tornare indietro.

0 commenti:

Posta un commento