Prima di scegliere un fornitore uno o più membri del gruppo visitano la sua azienda per vedere da vicino come lavora, o raccogliamo informazioni presso altri GAS che hanno già instaurato un rapporto diretto.
Per quanto riguarda le aziende agricole, nella maggior parte dei casi richiediamo che siano in possesso della certificazione biologica, e quando possibile privilegiamo aziende del territorio e di dimensioni medio - piccole.
Ad oggi questi sono i nostri fornitori:

- Cascina Canta - Gionzana (Novara) - Cell. 335.7884659 - Tel/fax 0321.468833 - www.cascinacanta.it
- Cascina Dulcamara - Romentino (Novara) - http://cascinadulcamara.blogspot.com/
- Cascine Orsine - Bereguardo (PV) Tel. 0382/920283 - riso, farine, formaggi biodinamici - (già testata da Silvia);

- Osteria Vecchia - Rezzanello Gazzola (PC) - ortaggi bio - 3386265948 - www.osteriavecchia.it
- Cascina Carolina - Garlasco (PV)Cell. 328/0130325 - prodotti ortofrutticoli - (già testata da Mauro);
- La Cesta di Verdura - Fara Novarese (NO) Tel. 335.6970673 - cestadiverdura@oasiculturabio.info - ortaggi bio - (già testato da Antonio) (Certificato Bio)
- Cascina Carolina - Garlasco (PV)Cell. 328/0130325 - prodotti ortofrutticoli - (già testata da Mauro);
- La Cesta di Verdura - Fara Novarese (NO) Tel. 335.6970673 - cestadiverdura@oasiculturabio.info - ortaggi bio - (già testato da Antonio) (Certificato Bio)

- Tomasoni - Gottolengo (BS) - Grana padano e altri formaggi bio - www.biocaseificiotomasoni.it
- Cascina Cirenaica - Robecchetto con Induno (MI) - salumi e carne di maiale con metodo di produzione biocompatibile - http://www.cirenaica.it
- Az. agricola Chiosso Grande - Besate (MI) - carne di manzo, uova e latticini, farine - (testata da Alberto) - www.agrispacciochiossogrande.eu

Così si presenta il produttore Luciano Eloquente:
Sono un agricoltore della provincia di Reggio Calabria precisamente di San Giorgio Morgeto. Da due anni ho iniziato a coltivare a livello familiare, lo Zafferano, la più preziosa spezia esistente al mondo, di numerosi pregi e qualità dipendenti sopratutto dalla località di produzione e dalle tecniche di lavorazione adottate.
Vi scrivo per proporVi dello Zafferano in stigmi (intero in filamenti), coltivato biologicamente senza uso di sostanze chimiche, è stato raccolto alle prime ore del mattino, ripulito ed essiccato e conservato secondo gli insegnamenti dei nostri antenati, poche regole che danno a questa deliziosa spezia un aroma inconfondibile, ma che non sempre vengono seguite a vantaggio della quantità ma ovviamente a discapito della qualità.
Zafferano purissimo, è una denominazione che danno tanti al loro prodotto, ma in sostanza sono pochi (ma esistono) coloro che lo producono, significa selezionare solo la parte rossa del fiore, e questo comporta una scarsa resa ossia un numero maggiore di fiori per raggiungere il grammo.
Lo zafferano che trovate sugli scaffali dei supermercati, spesso in polvere, macinato, non potrà mai avere le stesse caratteristiche degli stigmi interi, poichè lo stigma stesso racchiude in se tutte le qualità, colore, odore, aroma che la macinazione intacca. E poi, chi vi può garantire che la polvere rossa che comprate è solo ed esclusivamente composta da zafferano, si sa che ci sono dentro coloranti, aromatizzanti, ecc. ecc....
In Italia siamo in pochi i produttori di Zafferano poichè i costi dei bulbi, della manodopera, sono molto elevati nel nostro paese, e la maggior parte dei ristoratori che rappresentano una grossa fetta di mercato si riforniscono, da paesi stranieri come, la Spagna, l'Iran il Marocco che comunque hanno un prodotto difficilmente paragonabile al nostro made in Italy.
Per questa annata (2009) ho a disposizione 200 grammi di spezia. Purtroppo occorrono almeno 150 fiori per ottenere un grammo di spezia (prodotto finito) ma se si considera che con un grammo si riescono ad insaporire 50 piatti di risotto alla milanese, il prezzo non è così oneroso.
La conservazione ottimale è in un barattolo di vetro chiuso, all'asciutto e al buio, non in cantine umide.
- Ailantos - Associazione di coltivatori siciliani - agrumi, olio, mandorle, ecc. - www.ailantos.it
- Macondo, Bottega del commercio equo solidale di Vigevano
Consulta tutti i listini dei nostri fornitori
1 commenti:
Buon giorno,
Desideriamo proporci come produttori artigianali di formaggi di latte vaccino e bufalino. Il nostro caseificio si trova a Dorno (PV), presso la C.na Nuova D'Assi dell'Azienda Agricola Caresana, della quale trasforma il latte.
Su richiesta, possiamo consegnarvi una campionatura per permettervi di testare i nostri formaggi.
Per contatti: caseificio.caresana@gmail.com
Cordiali saluti
Posta un commento